Associazione professionale Proteo Fare Sapere

B.E.S. e D.S.A.: Costruire Piani Didattici Personalizzati

12 nov 2015 - 26 nov 2015 Toscana
Destinatari
Docenti
Argomenti
BES dsa

B.E.S. e D.S.A.: Costruire Piani Didattici Personalizzati

PISA, 12,19,26 novembre, 3  dicembre, ore 15.30-18.30

I.C. Fucini, Via Fratelli Antoni 8

Come è noto, le Linee Guida del MIUR obbligano le scuole a stendere ogni anno un documento di programmazione in cui vengono esplicitati gli interventi che si intendono mettere in atto per ciascun alunno con DSA: il Piano Didattico Personalizzato (PDP). Questo strumento esplicita la programmazione didattica personalizzata che tiene conto delle specificità segnalate nella diagnosi di DSA. E' un documento che compila la scuola, ma rappresenta un patto d'intesa fra docenti, famiglia e istituzioni socio-sanitarie nel quale devono essere individuati e definiti gli interventi didattici individualizzati e personalizzati, gli strumenti compensativi e le misure dispensative che servono all'alunno per raggiungere in autonomia e serenità il successo scolastico.

Programma e calendario degli incontri

1°) Seminario   12 novembre 2015 – 15.30-18-30

Tematica: I bisogni educativi speciali e i disturbi specifici d’apprendimento

Obiettivi di formazione:

Condividere col relatore/conduttore modalità di lavoro

Acquisire conoscenze teoriche e pratiche  per affrontare in modo consapevole i B.E.S. e i D.S.A.

2°) Seminario – 19 novembre 2015 – 15.30-18.30

Tematica: Le fasi di  costruzione di Piani Didattici  Personalizzati

Obiettivi di formazione:

-     Acquisire strumenti, modalità e modelli per costruire Piani Didattici  Personalizzati

Definire criteri e strumenti per l’osservazione del processo di apprendimento

Definire  indicatori e descrittori  di valutazione del/i l prodotto/i  finale/i secondo il modello della valutazione autentica

3°) Seminario – 26 novembre 2015 – 15.30-18.30

Tematica:  La costruzione di Piani Didattici  Personalizzati

Obiettivi di formazione:

      -     Progettare ed elaborare  Piani  Didattici  Personalizzati (lavoro di gruppo)

4°) Seminario  - 3  dicembre 2015 – 15.30-18.30

Tematica: Piani Didattici  Personalizzati

Obiettivi di formazione:

-    Verificare  e validare  il  lavoro svolto

-    Condividere modalità e tempi di sperimentazione in classe.

Metodologia

Presentazione e illustrazione di esempi pratici e di buone pratiche interazione dialogica e problematizzante, impostazione laboratoriale di ricerca-azione,lavori di gruppo secondo i principi di cooperative learning.

Relatore/conduttore

Giancarlo Gambula, già Dirigente Scolastico, formatore, autore de “Il curricolo verticale dai 3 ai 14 anni”, ed. Angeli e dell’e-book “Dal curricolo alle unità di apprendimento per le competenze di cittadinanza” ed. CIDIMi

Numero max di frequentanti: 25 (saranno accolte le prime 25 adesioni)

Sede del corso :Tutti gli incontri avranno luogo a Pisa presso l’IC. R. Fucini, Via Fratelli Antoni 8 (Dalla stazione prendere la lam rossa e scendere una fermata prima dell’aeroporto).

Costi:Si richiede un contributo di  € 40.00 (per gli iscritti alla Flc-Cgil  € 30.00) comprensivo della tessera annuale a Proteo da versare in occasione del primo incontro

Modalità di iscrizione: tramite la scheda di adesione allegata o da richiedere a proteopisa@libero.it.  La scheda va inviata per e-mail a proteopisa@libero.it oppure per fax al nr. 050-515203 entro il 9 novembre 2015.

 

 

 

Allegati