Associazione professionale Proteo Fare Sapere

Giornata di formazione destinata a docenti e studenti di quinta superiore sulla guerra mondiale a un secolo della sua conclusione - San Bonifacio (VR)

24 novembre 2018 Veneto

Il 24 novembre 2018 l'Associazione professionale Proteo Fare Sapere Verona, in collaborazione con l'IIS “Luciano Dal Cero” di San Bonifacio e l'IIS “Guarino Veronese” di San Bonifacio, con il patrocinio del Comune di San Bonifacio, organizza la

Giornata di formazione destinata a docenti e studenti di quinta superiore sulla guerra mondiale a un secolo della sua conclusione

Il convegno si terrà il 24 novembre 2018, dalle 8.15 alle 12.30, presso il Teatro Centrale di San Bonifacio (VR).
Obiettivo è offrire frammenti di esperienza viva, per una lettura dal basso della tragica esperienza della guerra. Si alterneranno relazioni, esperienze didattiche e canzoni sulla guerra che ha sconvolto la vita della popolazione del nostro territorio.

Programma

8.30 Apertura dei lavori

  • Introduzione - Gino Lunardi, presidente Proteo Fare Sapere Verona;
  • Saluti - Mario Nogara, assessore all’Istruzione del Comune di San Bonifacio;

8.45 Prima parte

  • Il lavoro a domicilio delle donne nel veronese durante la prima guerra mondiale - Nadia Olivieri e Valentina Catania, Istituto Veronese per la storia della resistenza e dell'età contemporanea;
  • La grande guerra vissuta dalla nostra gente - IIS L. Dal Cero, San Bonifacio;
  • "... E continuano a chiamarla grande". Canti, canzoni e musiche 1914-1918 - Francesca Gallo che si accompagna con la fisarmonica;

10.30 Pausa;

10.45 Seconda parte

  • Dalla trincea al manicomio. Soldati ricoverati al San Giacomo alla Tomba - Maria Vittoria Adami, giornalista freelance;
  • I monumenti del nostro territorio sulla prima guerra: dalla celebrazione al ricordo - IIS G. Veronese, San Bonifacio;
  • "... E continuano a chiamarla grande". Canti, canzoni e musiche 1914-1918 - Francesca Gallo;

12.15 Conclusioni - Antonio Giacobbi, presidente Proteo Fare Sapere Veneto.

Modalità di iscrizione

È necessario compilare il modulo online cliccando qui.

Verrà rilasciato attestato di partecipazione.

L’iniziativa, essendo organizzata da soggetto qualificato per l’aggiornamento (DM 08.06.2005 e Direttiva MIUR 170/2016), è automaticamente autorizzata ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola, con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi. È altresì valida per l’aggiornamento dei dirigenti scolastici ai sensi dell’art. 21 del CCNL 2002 – 2005 dell’Area V e prevede l’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio.

Allegati