Associazione professionale Proteo Fare Sapere

"Professione insegnante di sostegno oggi" - Roma

04 mar 2019 - 23 mar 2019 Lazio

Dal 4 al 23 marzo 2019 l'Associazione professionale Proteo Fare Sapere Roma e Lazio e lA FLC CGIL Roma e Lazio organizzano il corso di formazione

Professione insegnante di sostegno oggi

Il corso di formazione per la preparazione al test di ammissione al TFA sostegno si terrà dal 4 al 23 marzo 2019 presso la sede della FLC CGIL di Roma.

Programma

  • 4 marzo: Il profilo dell’insegnante di sostegno: competenze organizzative e giuridiche nell’ambito dell’autonomia delle istituzioni scolasticheManuela Pascarella, docente di sostegno
     - Normativa che regola l’integrazione degli alunni diversamente abili e con DSA
     - La figura dell’insegnante di sostegno
     - L’intervento dell’insegnante di sostegno nei diversi ordini di scuola
     - Gestione del gruppo di classe
     - Relazione di aiuto
     - Promozione delle autonomie
  • 9 marzo: Affrontare i quesiti a risposta multiplaClelia Allocca, docente scuola primaria
     - Strategie per prepararsi
     - Test di logica e di comprensione testuale
     - Simulazione della prova di accesso al TFA
  • 11 marzo: Conoscenze e competenze socio-psico-pedagogiche e competenze didatticheGiorgio Crescenza, docente di scuola superiore e dottore di ricerca in Pedagogia
     - DSA: riferimenti normativi, classificazione, le buone prassi
     - Bisogni Educativi Speciali
     - Individuazione di DSA e BES
     - Elaborazione del PDP (piano didattico personalizzato)
     - Idee e proposte di mediazione scolastica e per una didattica interculturale
     - Metodologie didattiche mirate al recupero degli alunni in difficoltà
  • 15 marzo: Empatia, intelligenza emotiva, creatività e pensiero divergenteSabrina Di Giacomo, docente di sostegno e pedagogista familiare
     - Le teorie psico-pedagogiche e le competenze didattiche diversificate
     - Le competenze socio-psico-pedagogiche e metodologiche
     - L’insegnate di sostegno e il controllo degli aspetti emotivo-affettivo nella relazione educativa
     - Le strategie per promuovere e favorire il processo di apprendimento attraverso linguaggi verbali e non verbali
  • 20 marzo: Conoscenze e competenze organizzative e giuridiche delle istituzioni scolasticheAntonino Titone, dirigente scolastico
     - L’autonomia scolastica
     - La scuola del primo ciclo
     - Il secondo ciclo dell’istruzione
     - Gli organi scolastici
  • 23 marzo: Conoscenza della disabilità e degli altri Bisogni Educativi Speciali Daniela D’Agnano, medico neuropsichiatra infantile
     - Lo svantaggio
     - Classificazioni internazionali e principali manuali diagnostici
     - I disturbi dell’apprendimento
     - I disturbi del linguaggio
     - I deficit visivo e uditivo
     - Il disturbo dell’attenzione e l’iperattività
     - Le sindromi genetiche e la disabilità intellettuale
     - L’autismo e i disturbi dello spettro autistico

Modalità di iscrizione

È necessario inviare la scheda di iscrizione allegata, entro il 1° marzo, all'indirizzo lazio@proteofaresapere.it.

Costi

  • Per gli iscritti alla FLC CGIL la quota è di 80 €
  • Per i non iscritti alla FLC CGIL la quota è di 120 €

Modalità di pagamento

  • Bonifico bancario
    Beneficiario: Proteo Fare Sapere Roma Lazio Via Buonarroti 12 00185 Roma
    Banca d’appoggio: Unicredit, via dello Statuto, Roma
    IBAN: IT92J0200805209000400572977
    Causale del versamento: Contributo per il corso di formazione per la preparazione al test di ammissione al TFA sostegno 2019 
  • Con assegno
  • In contanti all’inizio della prima lezione

L’iniziativa, essendo organizzata da soggetto qualificato per l’aggiornamento (DM 08.06.2005 e Direttiva MIUR 170/2016), è automaticamente autorizzata ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola, con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi. È altresì valida per l’aggiornamento dei dirigenti scolastici ai sensi dell’art. 21 del CCNL 2002 – 2005 dell’Area V e prevede l’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio.