Associazione professionale Proteo Fare Sapere
09 giugno 2017

Lingua italiana - Crisi della comunicazione linguistica: una sfida democratica

 

Sono trascorsi 42 anni dalla pubblicazione delle “Tesi per una linguistica democratica” che, ricordava sovente De Mauro, avrebbero consentito un importante salto qualitativo nell'insegnamento della lingua italiana nelle aule delle nostre scuole. L'effetto ci fu davvero, in particolare nella scuola elementare anche se certamente meno nella scuola media e superiore. E tuttavia quel documento, il dibattito e la spinta innovativa che ne seguirono, furono di grande utilità per il Paese.

 

Noi crediamo che oggi sia tempo di riaprire quel dibattito, con uno sguardo orientato alla complessità del presente. Senza retorica, senza cadere nella celebrazione, ma anche senza cedere alle facili sirene che, ancora una volta, di fronte a segnali indiscutibili di crisi della comunicazione linguistica, auspicano il ritorno alla scuola “severa”, della regola grammaticale e della matita rossa e blu.

 

L'associazione Proteo Fare Sapere in collaborazione con l'Accademia della Crusca e la Fondazione Di Vittorio organizza il convegno di studi 

 

Per il rilancio dell’educazione linguistica democratica

 

Il convegno si terrà il 6 dicembre 2017 dalle ore 9.30 alle ore 14.00 a Firenze, presso la sede dell'Accademia della Crusca in via Castello 46.

 

PROGRAMMA 

 

Apertura ed avvio dei lavori

Claudio Marazzini Presidente dell’Accademia della Crusca
Dario Missaglia Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Gennaro Lopez Associazione Proteo-Fare-Sapere

 

Interventi di esperti ed ospiti

Francesco Sabatini Presidente Onorario dell’Accademia della Crusca
Rita Librandi Resp. dell’Accademia per il settore “Crusca scuola”
Francesco Sinopoli Segretario generale Flc-Cgil
Renato Giroldini Dirigente CPIA di Firenze Scandicci
Loredana Cornero Segr. Gen. Comunità Radiotelevisiva Italofona

 

Tavola rotonda

Coordina Fulvio Fammoni Presidente della Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Claudio Marazzini Presidente dell’Accademia della Crusca
Luigi Berlinguer
Susanna Camusso Segretaria generale Cgil

 

Allegati