Associazione professionale Proteo Fare Sapere
13 marzo 2019

La Costituzione nel colloquio di maturità

L'Associazione professionale Proteo Fare Sapere, il Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione e la Biblioteca “Di Vittorio” della CGIL hanno organizzato il seminario

La Costituzione nel colloquio di maturità

La giornata di incontro si è tenuta il 9 marzo 2019 presso la Fondazione Serughetti di Bergamo.

Di seguito è riportato l'elenco dei materiali assegnati durante il seminario.

Segnaliamo in particolare:

 - sull’art. 10 gli incontri con Marco Benvenuti e Barbara Pezzini (11.01.2019, Diritto degli ultimi o ultimo dei diritti?) e con Michele Nicoletti (1.02.2016, Diritto e dovere d’asilo)

 - i testi delle relazioni di Barbara Pezzini, Cesare Trebeschi e i “Ribelli della Montagna” al convegno del 29.04.2013, La matrice antifascista della Costituzione repubblicana

 - sull’art. 53 l’incontro con Floriana Cerniglia (17.11.2017, Flat Tax e fisco costituzionale) e il convegno del 28.09.2012, La solidarietà tributaria (con relazioni di Camilla Buzzacchi, Anna Paschero e Filippo Pizzolato)

 - sull’ art. 11 il ciclo L’Italia ripudia la guerra (23.02.2012, Antonio Papisca, Guerra e pace nell’ordinamento internazionale; 15.03.2012, Marco Benvenuti, Il ripudio della guerra come principio costituzionale; 22.03.2012, Nicola Labanca, Guerre vecchie e nuove: i conflitti contemporanei) (n.b. per i tre incontri sono disponibili registrazione e trascrizione in pdf)

  • I testi delle relazioni di Valerio Onida, Filippo Pizzolato, Barbara Pezzini, Luciano Corradini, Maurizio GussoMarina Medi, Daniela Invernizzi, Luciana Ziruolo ai corsi di aggiornamento per docenti, organizzati dal Comitato, in collaborazione con l’UST, nel 2007 e nel 2008: www.salviamolacostituzione.bg.it/page_id=33
  • I lavori di classi della secondaria di secondo grado premiati nei concorsi sulla Costituzione indetti dal Comitato: www.salviamolacostituzione.bg.it/?page_id=71

Segnaliamo in particolare:

 - per il concorso 2018, sull’art. 34, Tutti a scuola!, della 2^A dell’ITC Belotti di Bergamo e Costitutio temporis della 3^A del Liceo Lussana di Bergamo

 - per il concorso 2017, sull’art.10, Da terra a terra, della 5^D dell’ITC Belotti di Bergamo

 - per il concorso 2016, “Adotta un articolo”, Riflessioni sul mondo attuale con riferimenti all’articolo 11 della classe 2^A liceo dell’ISISS “Valle Seriana” di Gazzaniga

  • Infine alcuni power point che costituiscono la traccia per i nostri interventi nelle scuole e che possono essere usati come materiali di lavoro autonomo per classi e docenti: www.salviamolacostituzione.bg.it/page_id=4

​ - Breve storia costituzionale e nascita della Costituzione italiana

 - Nascita della Costituzione italiana

 - Quattro percorsi nella Costituzione italiana

 - Principi fondamentali e Costituzione rigida

 - La Costituzione e i principi fondamentali

 - L’articolo 34 della Costituzione italiana

 - Le “madri costituenti” 

Allegati