Associazione professionale Proteo Fare Sapere

Notizie

03-04-2025

Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola

Contributi per una consapevolezza critica

Convegno nazionale

I recenti sviluppi dell’intelligenza artificiale (IA) stanno determinando una nuova rivoluzione, che sta investendo tutti i settori della vita sociale: l’economia, la politica, la cultura. Anche l’ambito dell’educazione e dell’istruzione è interessato in modo sensibile da questi mutamenti, che sopravvengono su quelli già prodotti dai media digitali. La rapidità di queste trasformazioni è tale da disorientare i pedagogisti, gli educatori e gli insegnanti. Di fronte a ciò, oltre a iniziare a definire e sperimentare modelli di rapporto con l’IA in sede scolastica, è necessario sviluppare una consapevolezza critica di questa problematica. Il convegno si propone di dare un contributo alla coltivazione di una tale consapevolezza.

Leggi
27-03-2025

VIII Convegno
Didattica della matematica
2025

Matematica
e il quadrivio
Aritmetica Geometria Astronomia Musica

Leggi
12-03-2025

Didacta 2025: Proteo Fare Sapere, FLC CGIL, Edizioni Conoscenza saranno presenti alla kermesse

Con un stand colorato, dal 12 al 14 marzo a Firenze, le tre organizzazioni presenteranno e parleranno della loro idea di scuola. Un'occasione per incontrare il mondo della scuola

Leggi
20-01-2025

Il documento sull'intervista al ministro
on. Valditara sulle Indicazioni nazionali

Hanno aderito oltre 140 docenti universitari e più di 1.100 insegnanti

Leggi
05-03-2025

DICHIARAZIONE DI INTENTI SULLA RIFORMA DEGLI ORGANI COLLEGIALI SCOLASTICI

Il 19 febbraio FLC CGIL e Proteo Fare Sapere hanno organizzato un convegno dove si sono confrontate le Associazioni dei docenti e delle componenti scolastiche che hanno firmato una “Dichiarazione di intenti”.

Leggi
04-03-2025

Una svolta importante che apre una nuova prospettiva

di Dario Missaglia
Comitato tecnico-scientifico Proteo Fare Sapere

Leggi
03-03-2025

A scuola di libertà

Gli spazi di pensiero, ricerca e relazione di docenti e studenti nella comunità scolastica

Leggi
10-02-2025

Aspettando le Indicazioni curricolari nazionali.
Qualche opportuna riflessione

di Antonio Brusa

Pubblichiamo l'intervento di Antonio Brusa (Presidente della Società italiana di didattica della storia, e coestensore del documento sull'intervista al ministro Valditara) in merito alle attese nuove Indicazioni curricolari.

Sono gli ultimi giorni per firmare il documento.

Leggi

Approfondimenti

24-03-2025

Indicazioni nazionali

Documenti di altre associazioni

Leggi
10-02-2025

Aspettando le Indicazioni curricolari nazionali.
Qualche opportuna riflessione

di Antonio Brusa

Pubblichiamo l'intervento di Antonio Brusa (Presidente della Società italiana di didattica della storia, e coestensore del documento sull'intervista al ministro Valditara) in merito alle attese nuove Indicazioni curricolari.

Leggi
04-02-2025

Una proposta didattica per il 10 Febbraio

INVASIONI, STRAGI, ESODI
IL CONFINE ORIENTALE, 1914 -1954

Gruppo di lavoro per la didattica della storia contemporanea
Proteo Fare Sapere Bergamo

Leggi
18-10-2024

Alla luce del DdL Valditara: alcuni punti-chiave per una formazione etico-civile democratica e inclusiva

di Franco Cambi, Università di Firenze
e Carmen Betti, Università di Firenze

Leggi

Notizie dai territori

09-12-2024 Liguria

Ritratti di maestri
Suggestioni pedagogiche sulla professione docente

Presentazione del libro di Giorgio Crescenza

Leggi
17-10-2024 Lombardia

Giornata in memoria di Danilo Dolci a cent'anni dalla nascita

Processo all'articolo 34.
Nonviolenza ed educazione maieutica
nel pensiero di Danilo Dolci

Leggi

VI CONGRESSO NAZIONALE